Antonio Duni
(1700 ca. – 1766 ca.)
Cinque Sinfonie
Note introduttive di Giovanni Caserta e Luigi Pentasuglia
Edizione moderna
a cura di
Luigi Pentasuglia e Ernesto Pulignano
Questa edizione moderna delle cinque Sinfonie di Antonio Duni si basa sul manoscritto conservato a Vienna, presso la Gesellschalft der Musikfreunde, redatto “a parti staccate”.Nella fonte viennese, le sinfonie si distinguono a seconda degli organici impiegati. Le prime tre sinfonie, per soli archi, recano i seguenti frontespizi:
Sinfonia in G / a / 4 / 2 Violini / Viola, ed Basso / Del Sigr. Antonio Duni
Sinfonia in B / a / 4 / 2 Violini / Viola, ed Basso / Del Sigr. Antonio Duni
Sinfonia in F / a / 4 / 2 Violini / Viola, ed Basso / Del Sigr. Antonio Duni
Sinfonia in G / a / 4 / 2 Violini / Viola, ed Basso / Del Sigr. Antonio Duni
Le alter due sinfonie che, accanto agli archi, prevedono l’utilizzo di strumenti a fiato 8due oboi e due corni) condividono, invece, lo stesso identico frontespizio. A differenza delle precedenti, queste ultime prevedono una destinazione editoriale:
SINFONIA / a / II. Corni / II. Oboi / II. Violini / Viola / e / Basso /Composta / dal /Signor / Antonio Duni / Norimberga / Alle Spese di Andrea Lotter / Mercante della Musica. La presente edizione si attiene fedelmente alla fonte. I pochi interventi effettuati vanno a colmare le lacune che, sovente, caratterizzano la scrittura originale. Le correzioni sono state poste fra parentesi, mentre le interpretazioni riguardanti le legature si evincono dalla simbologia tratteggiata. Inoltre, sono state risolte tacitamente le incongruenze di ordine ritmico e armonico dell’originale, dovute a probabili disattenzioni del copista.
Come trovarlo link